Innovazione Informatica nella Formazione Creativa

La Rivoluzione tecnologia della Scuola Le Grand Chic

Viviamo in un’epoca in cui le competenze digitali non sono più un optional, ma una necessità. Nelle scuole italiane, specialmente in quelle che si occupano di formazione creativa, l’urgenza di innovare è diventata evidente. Nel nostro istituto di moda e design Le Grand Chic di Verona abbiamoadeciso di abbracciare questa sfida e trasformarla in un’opportunità concreta per studenti e docenti.

Introduzione al cambiamento digitale nella scuola

Negli ultimi anni, l’insegnamento della progettazione moda a Le Grand Chic si è trasformato profondamente, integrando gli strumenti digitali come parte essenziale del percorso formativo. Per la prima volta nell-anno scolastico 2024/2025 con la classe seconda, abbiamo costruito un programma che valorizza l’uso dell’aula informatica per esercitazioni pratiche di disegno tecnico vettoriale, preparando gli studenti alle richieste reali del mondo creativo contemporaneo.

Sebbene si creda spesso che chi è nato nell’era digitale sia “naturalmente digitale”, la realtà che osserviamo ogni giorno è ben diversa: molti ragazzi e ragazze si avvicinano a computer, software e dispositivi con diffidenza o timore, pronunciando frasi che potremmo aspettarci da persone molto più grandi.

In un contesto lavorativo in costante e rapida evoluzione, è fondamentale che la scuola formi non solo all’uso degli strumenti, ma soprattutto a un atteggiamento consapevole e critico verso la tecnologia. Non possiamo prevedere quali software, piattaforme o intelligenze artificiali utilizzeremo tra pochi anni, ma possiamo (e dobbiamo) educare alla flessibilità mentale, all’autonomia operativa e al pensiero critico digitale. È questo il vero obiettivo della nostra innovazione didattica.

Il ruolo del VET Innovation 2024 nella trasformazione tecnologica

Nel 2024, grazie al progetto VET Innovation 2024 promosso dalla Regione Veneto, la Scuola Le Grand Chic ha potuto rinnovare completamente il laboratorio informatico. Le postazioni sono state potenziate con tavolette grafiche e software specifici per la progettazione digitale, inclusi programmi di CAD e grafica vettoriale. L’intervento ha migliorato l’accessibilità, l’efficacia della didattica e reso l’ambiente ancora più inclusivo con l’introduzione di lavagne interattive in aula.

Software accessibili, soluzioni intelligenti

L’accesso ai software professionali rappresenta però una sfida, soprattutto per le scuole di formazione iniziale: le licenze Adobe, pur essendo standard di settore, sono spesso troppo costose. È per questo che abbiamo scelto di investire in Affinity Designer, acquistando una licenza per ogni postazione. Una scelta sostenibile.

Esperienza in aula:
quando il digitale diventa una risorsa inclusiva

A dire il vero, all’inizio non sapevamo come le nostre studentesse avrebbero reagito all’idea di passare circa tre ore a settimana sedute di fronte a un computer, con una tavoletta grafica tra le mani (decisamente ostica da usare nelle prime settimane) e un software tutto da imparare, con l’obiettivo di lavorare in modo “reale”, cioè utilizzando principalmente scorciatoie da tastiera e flussi operativi professionali.

Quando una classe percepisce un’attività come poco interessante, è spesso difficile mantenere un coinvolgimento costante per tutta la durata della lezione, soprattutto se si tratta di sessioni lunghe. E invece…

Dopo le prime due o tre lezioni (vissute con un po’ di frustrazione, com’è naturale) qualcosa è cambiato. Le ragazze hanno cominciato ad appassionarsi davvero. Alla fine del programma, in aula regnava un silenzio concentrato e produttivo, tanto che non volava una mosca.

Per rendere più sostenibile l’impegno, a metà lezione proponiamo una pausa di circa 10 minuti, durante la quale le studentesse si alzano, si rilassano, chiacchierano o semplicemente si rigenerano. Inoltre, durante la parte pratica, dopo la spiegazione, viene attivata una playlist musicale selezionata proprio da loro — sempre in linea con l’ambiente scolastico — che trasforma l’aula in uno spazio di lavoro ma anche di benessere e leggerezza.

A fine anno, la classe ha ricevuto anche un voto etico ottimo, a riconoscimento della serietà e della passione con cui ha affrontato il programma. Questo primo esperimento è stato un successo: ci ha confermato che, se guidate con fiducia e strumenti adeguati, le nostre studentesse non solo si adattano, ma si superano.

Accessibilità e nuove opportunità

Un altro risultato meraviglioso di questo approccio riguarda le persone con difficoltà disgrafiche certificate: il lavoro digitale, grazie alla precisione e versatilità del disegno vettoriale, ha permesso loro di esprimere pienamente il proprio talento, superando i limiti tecnici e migliorando visibilmente il rendimento scolastico.


Come nasce il cambiamento:
tra idee, fiducia e una scuola che ascolta

 

Educare al futuro

L’evoluzione dell’istituto Le Grand Chic di verona non è casuale o affrettato, ma parte di un piano di evoluzione scolastica ben preciso iniziato quasi quattro anni fa per offrire alle nostre studentesse e ai nostri studenti l’opportunità di entrare in contatto con il mondo digitale e di scoprirne appieno le potenzialità.

A Le Grand Chic l’innovazione non si limita alla tecnologia. È il frutto di una collaborazione viva tra docenti e direzione, in un ambiente che mette al centro il benessere dello studente e la sua crescita personale e professionale.

Perché educare oggi significa costruire ponti tra creatività e tecnologia, tra visione e realtà.

E adesso?

Non vediamo l’ora di ampliare la nostra offerta formativa, aprendo nuove vie per studentesse e studenti. Li prepariamo con entusiasmo al mondo del lavoro di oggi, ma soprattutto a quello di domani!

Next
Next

Una Borsa di Studio per Ricordare Asya giacomelli